Abrasioni Dentali: cause, sintomi e trattamenti per ricostruire il sorriso

Tempo di lettura: 5 Minuti

Le abrasioni dentali sono una forma di usura dei denti in grado di compromettere la salute orale e l’estetica del sorriso. Se trascurate, possono essere causa di numerosi problemi non solo a carico dei denti ma anche a carico dell’intero distretto cranio cervico mandibolare.

In questo articolo approfondiremo cosa sono le abrasioni dentali, le cause che le provocano, i sintomi per riconoscerle e le possibili soluzioni per ripristinare la dentatura in modo efficace.

 

Che cosa sono le abrasioni dentali?

 

Le abrasioni dentali sono una forma di usura dei denti causata da fattori esterni, che portano alla perdita progressiva del tessuto dentale (smalto e dentina). Si distinguono da altre forme di usura, come l’erosione(dovuta a sostanze acide), poiché derivano principalmente da un’azione meccanica ripetuta nel tempo.
L’abrasione si manifesta con un assottigliamento dello smalto, che espone la dentina sottostante, rendendo il dente più vulnerabile a carie, sensibilità termica e alterazioni estetiche.

Nei casi gravi l’abrasione comporta la distruzione non solo dello smalto ma anche della dentina. In queste circostanze l’anatomia del dente subisce un radicale cambiamento. I denti diventano molto corti e perdono le loro forme originali.

In generale l’abrasione dentale può interessare un numero limitato di denti o estendersi a tutta la dentatura del paziente; in questo caso oltre alla compromissione dell’estetica del sorriso saranno compromesse le funzioni principali della bocca come quella masticatoria ed i rapporti mandibolo cranici e di conseguenza gli schemi postutrali del paziente.

 

Cause delle erosioni dentali

 

L’usura dentale può essere causata da diversi fattori, spesso combinati tra loro.
Ecco le principali cause delle abrasioni dentali:

Spazzolamento aggressivo

Una delle cause più comuni è l’uso di spazzolini a setole dure o una tecnica di spazzolamento troppo vigorosa. Applicare troppa pressione o usare un movimento orizzontale può danneggiare lo smalto e favorire l’usura delle superfici dentali. In questi casi le abrasioni avranno un tipico andamento orizzontale e si potranno accompagnare alla retrazione delle gengive e alla scopertura del cemento radicolare.

 

Uso di dentifrici abrasivi

Alcuni dentifrici, soprattutto quelli con azione sbiancante, contengono agenti abrasivi che, se utilizzati in modo eccessivo, possono contribuire al consumo dello smalto, soprattutto in combinazione con uno spazzolamento energico.

 

Abitudini dannose

L’uso prolungato di oggetti come stuzzicadenti, penne per mordere, così come mangiarsi le unghie, può portare all’usura meccanica dei denti, causando abrasioni localizzate.

 

Bruxismo

Il digrignamento dei denti genera una importante pressione di attrito sui denti, favorendo l’usura. In generale le dentature fortemente danneggiate e usurate sono il prodotto della combinazione di agenti abrasivi e\o erosivi con il bruxismo.

 

Sintomi per riconoscere le abrasioni dentali

 

Le abrasioni dentali possono manifestarsi con diversi sintomi, alcuni dei quali piuttosto fastidiosi.

I segnali più comuni che possono indicare la presenza di abrasione dentale sono:

  • Sensibilità dentale: La riduzione dello spessore dello smalto e l’esposizione della dentina possono rendere i denti più sensibili al caldo o al freddo e generare dolore e sensibilità nella masticazione di cibi acidi o molto zuccherati o particolarmente duri.
  • Denti più corti o appiattiti: la perdita progressiva dello smalto può alterare la forma e la lunghezza dei denti.
  • Presenza di scanalature vicino alla gengiva: nelle zone più colpite dall’abrasione possono comparire incavi o scanalature ben visibili.
  • Dolore nella masticazione: nei casi più gravi la perdita di tessuto dentale finisce per cambiare completamente la forma e l’altezza dei denti. La perdita di altezza dentale determina un cambiamento della posizione della mandibola rispetto al cranio con un notevole sforzo della muscolatura masticatoria e delle strutture delle articolazioni temporo mandibolari. Tutto ciò può accompagnarsi a dolore articolare e muscolare sia nella masticazione che nei normali movimenti della mandibola. Nei casi più gravi la perdita di altezza dentale può modificare i rapporti di tutte le strutture dell’intero sistema cranio cervico mandibolare con la comparsa di cervicalgie e disarmonie posturali.
  • Alterazioni estetiche: il dente può apparire più trasparente o ingiallito a causa della perdita dello smalto protettivo. Inoltre, perde le sue dimensioni diventando più corto e penalizzando il sorriso.

Se si avvertono questi sintomi, è importante consultare uno specialista per valutare la condizione e adottare un trattamento adeguato.

 

Come viene curata la dentatura abrasa

 

Il trattamento delle abrasioni dentali viene eseguito da uno specialista in estetica dentale e varia a seconda della gravità del danno subito dai denti.
La procedura generalmente segue questi passaggi:

  1. Valutazione clinica

Il dentista esegue una visita approfondita per determinare il livello di usura dei denti e

identificare le cause dell’abrasione. Vengono utilizzate tecnologie come fotografie intra orali, modelli di studio e scansioni digitali per analizzare la struttura dentale.

 

  1. Preparazione e protezione

Se l’abrasione è in fase iniziale, si possono applicare sostanze remineralizzanti e vernici al

fluoro per rafforzare lo smalto.

Se il danno è più avanzato, si procede alla protezione dei denti con materiali estetici e

biocompatibili.

 

  1. Ricostruzione dentale

A seconda della gravità dell’abrasione, lo specialista può optare per:

Ricostruzioni estetiche dirette in composito: perfette per piccoli danni, queste resine vengono applicate direttamente sul dente e modellate per ripristinarne la forma naturale.

Ricostruzione estetiche indirette in ceramica o in composito: si chiamano orlay o intarsi. Sono delle ricoperture in materiale estetico che vengono incollate sui denti posteriori per ricreare le giuste forme e dimensioni. Sono l’analogo delle faccette ma si utilizzano su denti premolari e molari.

Faccette dentali in ceramica: in caso di usura moderata dei denti anteriori, le faccette possono coprire le zone abrase, proteggendo il dente e ricreando un’estetica naturale e ottimale.

Corone dentali: se l’abrasione ha compromesso una grande porzione del dente, la

corona in ceramica o zirconia ripristina la funzionalità e l’estetica.

 

  1. Ripristino dell’occlusione

Nei casi gravi, nei quali la quasi totalità dei denti è danneggiata dalle abrasioni, con alterazione di forma e altezza, prima di procedere alla riabilitazione estetica sarà necessario eseguire una valutazione esatta degli spessori dentali da ricreare sulla base della relazione mandibolo cranica da restaurare.

In questi casi l’intervento estetico protesico deve essere preceduto dall’intervento gnatologico e nello specifico da un intervento gnatologico neuro mio fasciale.

Questa fase preliminare servirà a ricreare un’armonia di forma e funzione tra tutte le strutture che costituiscono la bocca. Sarà studiata la corretta posizione mandibolo cranica sulla base della quale sarà progettata la forma e l’altezza della nuova dentatura. Tutto questo dovrà consentire ai muscoli masticatori e cervicali di funzionare bene senza affaticarsi e alle articolazioni (ATM) di funzionare correttamente. Una volta ricreato l’equilibrio funzionale si procederà al restauro estetico e protesico dei denti.

La nuova dentatura ricostruita sulla base dello studio gnatologico del paziente consentirà a tutte le strutture della bocca di funzionare bene e questo servirà a ridare al paziente un sorriso bello, naturale armonioso e soprattutto duraturo nel tempo.

 

  1. Prevenzione e mantenimento

Una volta completata la ricostruzione, il paziente verrà istruito attraverso specifiche indicazioni per prevenire nuove abrasioni, tra cui:
– correggere le abitudini di igiene orale.
– utilizzare spazzolini a setole morbide e dentifrici non abrasivi.
– proteggere i denti con mascherine di protezione (night guard o bite) se il paziente soffre di bruxismo.
– controlli periodici per monitorare la situazione e prevenire ulteriori danni.

 

Le abrasioni dentali non devono essere sottovalutate: la loro progressione può compromettere la salute dentale, l’estetica del sorriso e la salute dell’intero distretto cranio cervico mandibolare.
Nel caso di abrasioni dentali iniziali, l’aiuto dello specialista consentirà di correggere i comportamenti viziati che facilitano il danneggiamento dentale e intraprendere semplici terapie remineralizzanti per rallentare o addirittura bloccare l’avanzare delle abrasioni.
Nei casi più gravi, quando i denti sono completamente consumati e appiattiti sarà importante intraprendere un percorso di riabilitazione gnatologica ed estetica dell’intero distretto stomatognatico e cranio cervico mandibolare. Questo tipo di percorso riabilitativo, se condotto da specialisti in gnatologia ed estetica dentale, consentirà di ricreare una dentatura bella e sana in grado allo stesso tempo di consentire un funzionamento armonioso dell’intero distretto cranio mervico mandibolare.

Pensi di soffrire di abrasioni dentali?

La Dott.ssa Paola Miglietta e lequipe dello studio Miglietta sono pronti ad aiutarti e seguirti nel percorso di cura.