Acufene

23 Gennaio 2025

Nuove cure per acufeni: la stimolazione bimodale

L’acufene è un disturbo audiologico molto frequente. Ad oggi, circa 3 milioni di italiani soffrono di questo disturbo. Si tratta di una fastidiosa sensazione di ronzio o fischio nelle orecchie, dovuta ad un’alterazione della via dell’udito.
16 Gennaio 2025

Terapia per acufene: come affrontare e risolvere un disturbo invalidante

L’ acufene, noto anche come “tinnitus” è un disturbo che colpisce milioni di persone nel mondo e consiste nella percezione di un ronzio, di un fischio o di altri tipi di rumore senza che vi sia un reale suono esterno.
1 Marzo 2024

Acufene: fattori che ne facilitano la percezione e il ruolo del Distretto Cranio Cervico Mandibolare

L’acufene in quanto prodotto dell’ attività elettrica spontanea del nervo uditivo, può rimanere all’interno del nostro sistema nervoso centrale anche per tanto tempo, senza che noi ce ne rendiamo conto. Esistono dei fattori in grado di accelerare la risalita dell’acufene alla corteccia cerebrale e quindi fattori che facilitano la percezione dell’acufene.
15 Febbraio 2024

Cos’è l’acufene? Caratteristiche, sintomi, cause e legame con la gnatologia

L’acufene, noto anche con il termine “tinnito”, è un disturbo dell’udito. Nella maggior parte dei casi si tratta della percezione di una sensazione uditiva, come un suono o un fischio, ma in assenza di una stimolazione sonora proveniente dall’ambiente esterno. Il paziente sente un suono che non è presente nella realtà e per questo è definito suono fantasma, fantom sound.